30 Aprile 2025
[]
articoli
percorso: Home > articoli > Cronaca

È morto Papa Francesco

21-04-2025 11:24 - Cronaca
Poche ora fa è morto Papa Francesco, al secolo Jorge Bergoglio. Il primo papa, nella storia della Chiesa, nato nel nuovo continente e che veniva “dalla fine del mondo” come lui stesso aveva affermato appena eletto parlando dal loggiato di San Pietro. Per una singolare coincidenza il giorno della morte coincide con quello in cui, venti anni fa, moriva Giovanni Paolo II. Un pontificato difficile perché il fenomeno della secolarizzazione della società ha mutato completamento l'influenza geopolitica della Chiesa cattolica, in fondo la stessa elezione di Bergoglio è espressione di questo fenomeno. Nel 2020 ha dovuto affrontare la terribile e globale pandemia e una delle immagini del pontificato è quella della celebrazione della messa di Pasqua in una piazza San Pietro completamente vuota. Un pontificato che si conclude mentre il mondo è attraversato da guerre e contrasti tra i popoli di difficile soluzione. La stessa scelta del nome, quello del fondatore degli ordini dei frati minori, è sembrata una soluzione anticonformista, non solo per la vocazione pauperista del santo d'Assisi, ma anche per la portata innovatrice che San Francesco ebbe per la storia della Chiesa. Mai, per altro, era stato eletto papa un gesuita, una congregazione religiosa, quella della Compagnia di Gesù, ortodossa e spesso contrastata nella sua esistenza. Quasi per tutta la durata del papato ha dovuto condividere l'abito bianco con Joseph Ratzinger, anche se Benedetto XVI è vissuto da papa emerito in maniera discreta e senza interessarsi alle vicende della Chiesa. In totale Francesco ha retto la Chiesa cattolica per 12 anni. La scomparsa avviene il giorno del lunedì dell'angelo nel pieno del giubileo ordinario (quello del primo quarto di secolo del terzo millennio). Fatto avvenuto solo una volta in passato (1700). Seppure lo stesso Papa Francesco ha celebrato un giubileo straordinario nel 2015, un evento voluto con forza dal Pontefice pochi anni dopo la sua elezione. Fine della vita terrena il giorno dopo la Pasqua e dopo aver augurato da piazza San Pietro una buona Pasqua a tutti. Gli auguri sono avvenuti affacciandosi dal loggiato e non dal consueto balcone degli appartamenti Vaticani. L'unica volta in cui Bergoglio si era affacciato dal loggiato è avvenuta proprio il giorno dell'elezione: la sintesi iconica dell'alfa e dell'omega. La storia avrà cura di chiarire il significato del pontificato di Jorge Bergoglio. In prima approssimazione possiamo dire che non aveva la forza carismatica di Giovanni Paolo II e neppure la grande scienza di Benedetto XVI, cosi come si differenziava da Paolo VI, autentico intellettuale e ultimo papa italiano, ma aveva una diversa figura degna di apprezzamento che variava dal dialogo interreligioso sino alla nuova teologia della Chiesa, in fondo piena attuazione degli insegnamenti del Concilio Vaticano II: il cammino nella storia che comporta l'abbandono di posizioni antiche e radicate. Per parte nostra una piccola annotazione. In occasione delle festività comandate abbiamo sempre rivolto i migliori auguri agli utenti del nostro sito. Per questa Pasqua ci siamo astenuti, interrotti di continuo mentre provvedevamo a scrivere qualche riga che non fosse banale, alla fine abbiamo deciso di lasciar perdere, ma avevamo la sensazione dell'arrivo di una Pasqua diversa. Non proprio felice, ci piace credere che il motivo dell'inquietudine era legato all'inattesa scomparsa del Pontefice che in fondo ha deciso che anche che noi scrivessimo oggi queste righe.

riproduzione riservata - citare sempre la fonte



Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
cookie