Sfiorata la tragedia a Sparanise, gara ciclistica interrotta per il malore di uno spettatore. Polemiche per la perdita del 118
11-05-2025 13:03 - Cronaca
Intorno alle 12 e 20 circa, su corso Matteotti, numerosi appassionati attendono l'arrivo della gara ciclistica. Il memorial, giunto alla 14ma edizione, dedicato a Francesco Troiano, indimenticabile volontario della pro loco, animatore e sostenitore di tante iniziative per il territorio. Sperando in un arrivo in volata la maggior parte del pubblico si è radunata intorno alla linea del traguardo dove gli organizzatori hanno anche posizionato un palco per la premiazione. All'improvviso proprio mentre sono da poco passati i ciclisti ed è in corso l'ultimo giro, uno spettatore, originario di Riardo, accusa un malore. Sono pochi attimi e l'uomo collassa a terra, esanime e con la bava alla bocca. Tutto avviene a pochi metri dalla linea del traguardo sotto gli occhi degli organizzatori che dal palco raccontano le fasi finali della gara. Claudio Romagnoli, un passato da ciclista, dal palco usando il microfono, chiama l'ambulanza che segue la corsa, che non è quella del 118, ma è dei volontari dell'APAS di Sparanise. Si cerca un medico perchè sull'ambulanza dell'APAS vi sono solo volontari e nel frattempo si allertano i soccorsi. L'autoambulanza in retromarcia arriva sul punto dove lo spettatore è a terra e il direttore della corsa, fermatosi per verificare l'accaduto inizia a praticare il massaggio cardiaco. Di corsa giungono i medici che si trovano sul posto, tra questi il primo ad intervenire è il dr. Pietro Consoli ed il dr. Mandara, poi dopo diverso tempo arriva l'autoambulanza del 118 proveniente da Teano, che ha a bordo un medico dell'emergenza territoriale. I soccorsi tempestivi, annunciano dal palco, hanno salvato la vita allo spettatore che viene ricoverato per motivi precauzionali. L'episodio capita proprio nel momento in cui in paese sono di attualità le polemiche legate alla perdita del presidio 118 di Sparanise perchè giudicato non compatibile con l'attuale sistemazione che le autorità comunali hanno previsto. Oggi gli ufficio si trovano all'interno degli edifici comunali con evidenti problemi in caso di emergenza possibili in caso di interventi a ridosso con gli orari di ingresso e uscita degli alunni, proprio da domani saranno trasferiti a Curti.
Riproduzione riservato.